login registrati

Politica sulla parità di genere

POLITICA SULLA PARITA’ DI GENERE SECONDO UNI/PdR 125:2022

Fondata nel 2002 come Agenzia per il Lavoro Temporaneo (Aut. Min. 26/11/2004 Prot. 1097-SG), Atempo nasce dall’iniziativa di un gruppo di professionisti con una profonda esperienza nella gestione delle dinamiche del mercato del lavoro e nei processi di ricerca, selezione e valorizzazione delle persone.

Nel corso degli anni, l’azienda ha saputo affermarsi come partner di fiducia per le imprese italiane, distinguendosi per la capacità di comprendere le specificità dei diversi contesti territoriali ed economici e di offrire soluzioni personalizzate nei principali ambiti dei servizi al lavoro: somministrazione a tempo determinato e indeterminato, ricerca e selezione, intermediazione, ricollocazione professionale e formazione.

La missione di Atempo è quella di contribuire alla costruzione di un mercato del lavoro più equo, inclusivo e sostenibile, agendo come punto di riferimento competente, trasparente ed efficiente per aziende e lavoratori. I valori fondanti – qualità, affidabilità, continuità e integrità – orientano ogni azione aziendale con l’obiettivo di garantire rispetto, valorizzazione e soddisfazione per tutte le persone coinvolte.

Atempo fonda la propria crescita sulla convinzione che la diversità costituisca un valore essenziale, capace di generare innovazione, equilibrio e sviluppo in un sistema economico e sociale in costante evoluzione. In questa prospettiva, l’organizzazione considera inclusione, parità di genere, integrazione e non discriminazione principi imprescindibili da applicare sia all’interno della propria struttura sia nei rapporti con clienti, lavoratori e partner.

In linea con tali principi e con la propria visione strategica, Atempo ha adottato un Sistema di Gestione conforme alla UNI/PdR 125:2022, adottando una Politica per la Parità di Genere che formalizza l’impegno concreto dell’azienda nel promuovere l’uguaglianza di genere, la valorizzazione delle diversità e l’empowerment femminile.

Atempo orienta le proprie azioni secondo i seguenti principi operativi:

  • Parità di accesso e sviluppo professionale: assicurare pari opportunità di crescita e di carriera, inclusa la partecipazione ai ruoli decisionali e manageriali, basandosi esclusivamente su competenze, esperienze e merito.
  • quità retributiva: garantire trattamenti economici coerenti e trasparenti, impegnandosi a eliminare eventuali divari retributivi di genere.
  • Benessere e conciliazione vita-lavoro: promuovere politiche di welfare e flessibilità organizzativa che favoriscano l’equilibrio tra vita personale e professionale, anche attraverso modalità di lavoro agile e orari adattabili.
  • Formazione e sensibilizzazione: diffondere una cultura inclusiva e rispettosa, attraverso percorsi formativi dedicati al linguaggio equo, alla prevenzione di stereotipi, discriminazioni, molestie e mobbing.
  • Comunicazione e trasparenza: rendere note, dentro e fuori l’organizzazione, le iniziative e i risultati conseguiti a sostegno della parità di genere.
  • Prevenzione e tutela: predisporre strumenti efficaci per individuare, prevenire e contrastare ogni forma di discriminazione o comportamento lesivo della dignità delle persone.

Per assicurare la piena efficacia della presente politica, Atempo si impegna a:

  • diffonderla a tutte le parti interessate, interne ed esterne all’organizzazione;
  • promuovere percorsi formativi dedicati al personale e al management;
  • verificarne l’efficacia attraverso un monitoraggio costante e aggiornamenti periodici in base ai risultati e al contesto di riferimento;
  • nominare una figura responsabile con competenze specifiche in materia organizzativa e di parità di genere, incaricata del coordinamento delle attività previste.

Per tradurre in pratica i propri obiettivi, Atempo elaborerà un piano strategico e un modello di gestione volto a mantenere nel tempo i requisiti richiesti dalla norma, monitorando i progressi tramite specifici KPI individuati in coerenza con le sei aree tematiche della UNI/PdR 125:2022:

  • Cultura e strategia: promozione di un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso delle differenze, libero da stereotipi e pregiudizi, anche inconsapevoli.
  • Governance: definizione di presidi organizzativi adeguati, garanzia della rappresentanza di genere negli organi decisionali e adozione di processi per individuare e correggere situazioni di non inclusione.
  • Processi HR: applicazione di procedure ispirate ai principi di equità e inclusione in tutte le fasi del rapporto di lavoro, dall’assunzione alla cessazione.
  • Crescita e inclusione femminile: creazione di percorsi di sviluppo professionale neutrali rispetto al genere e accessibili a tutte le persone.
  • Equità retributiva: controllo e miglioramento continuo dei processi di definizione delle retribuzioni, benefit e sistemi di welfare.
  • Genitorialità e conciliazione vita-lavoro: attuazione di politiche concrete a supporto dei genitori e dei caregiver, per favorire la piena partecipazione al lavoro.

Atempo considera la parità di genere non solo un requisito organizzativo, ma un principio etico e strategico alla base del proprio impegno verso i collaboratori, i clienti, i partner e la collettività.

Con questa Politica, l’azienda riafferma la volontà di contribuire alla costruzione di un futuro più giusto, inclusivo e sostenibile.

Le nostre credenziali

Atempo Spa è una realtà autorizzata, certificata e riconosciuta. Affidabilità e solidità per il vostro futuro lavorativo.

 
 

Ci teniamo alla tua privacy