Atempo, società di capitale interamente italiano,
nasce nel 2002 come Società di Fornitura di Lavoro Temporaneo (Aut. Min. 70/2002) da un gruppo di professionisti con una lunga e consolidata esperienza nella gestione delle problematiche inerenti al mondo del lavoro e nella ricerca e selezione del personale. A seguito della Legge delega 30/2003 e del Decreto Attuativo 276 del 10 Settembre 2003, nota come "Riforma Biagi", Atempo è diventata Agenzia per il Lavoro (Aut. Min. 26/11/2004 prot. 1097 – SG).In qualità di agenzia di somministrazione di tipo "generalista" Atempo svolge i seguenti servizi: – Somministrazione di lavoro a tempo determinato (ex lavoro temporaneo) La presenza nel nord e nel centro Italia ha permesso di far conoscere Atempo presso molte realtà dell'economia italiana e ad essere riconosciuta come interlocutore dinamico ed affidabile per tutti gli aspetti relativi alla ricerca, alla selezione e alla somministrazione dei lavoratori. La forte attenzione nella gestione del servizio è rivolta sia nei confronti dei lavoratori sia nei confronti delle aziende clienti. Lo studio delle diverse realtà territoriali ed economiche, ha permesso di sviluppare rapidità nel rispondere alle specifiche esigenze delle aziende proponendo, nei differenti contesti, offerte e servizi mirati. Questa strategia di lavoro ha permesso ad Atempo di divenire un partner insostituibile per molte imprese italiane. Il personale di struttura è altamente qualificato non solo nell'attività di ricerca, di selezione e di formazione del personale, ma anche in materia legislativa, essendo in grado di rispondere alle differenti esigenze che la complessità della materia e le differenti realtà aziendali richiedono. L'attività di reclutamento dei candidati si avvale di tutti i canali classici utili al reperimento di risorse umane quali inserzioni, siti internet, ecc e anche di tutte quelle iniziative di collegamento tra il mondo della scuola e quello lavorativo, come gli incontri effettuati periodicamente presso le istituzioni scolastiche comprese le Università. Atempo si avvale di una propria banca dati dove vengono raccolte e selezionate le informazioni utili a garantire la massima coerenza delle candidature proposte con i profili richiesti dalle aziende. Infatti essa comprende profili personali diversificati per professionalità, provenienza geografica, livello scolastico ed è in grado di soddisfare tutte le richieste di personale sia operaio sia impiegatizio e direttivo. La ricerca di candidature in banca dati prevede l'effettuazione di interviste telefoniche per la verifica e il costante aggiornamento dei Curricula e l'accertamento del concreto interesse verso la specifica offerta di lavoro. Atempo si pone dunque come un interlocutore preparato ed efficiente nei confronti dei due principali protagonisti del lavoro: l'azienda e il lavoratore. Questo fa sì che entrambi siano assistiti con il massimo impegno, costanza, affidabilità e correttezza, per garantire una qualità elevata del servizio e la loro massima soddisfazione. Che cos'è la Somministrazione di lavoro a tempo DETERMINATO La somministrazione di lavoro a tempo determinato (ex lavoro temporaneo) è un ottimo strumento di flessibilità a disposizione delle aziende sia per necessità temporanee sia per la normale attività. In base alla vigente normativa, che regola la somministrazione di lavoro, non è più necessario specificare le esigenze di carattere produttivo, sostitutivo, organizzativo e tecnico che vincolavano il ricorso alla somministrazione di lavoro. Atempo (somministratore) assume i lavoratori e li mette a disposizione dell'impresa cliente (utilizzatore) curandone l'intero ciclo del servizio che va dalla ricerca e selezione del candidato fino I vantaggi nell'utilizzo della somministrazione a tempo determinato sono molteplici: flessibilità nella gestione dei contratti grazie alla possibilità di effettuare 6 proroghe anche di diversa durata fra loro, una durata complessiva del rapporto in somministrazione che in alcuni casi può eccedere la durata massima del contratto a tempo determinato, ricerca e selezione dei candidati, periodo di prova e sostituzione dei lavoratori che risultassero non idonei a ricoprire le mansioni affidate loro, possibilità di dedicare le risorse interne della propria azienda ad altre mansioni anziché occuparle nella ricerca e selezione e nella gestione dei lavoratori, sgravio di tutte le incombenze degli adempimenti burocratici presso gli enti Amministrativi, Previdenziali e Fiscali, certezza del costo del servizio che risulta essere sempre e solo il prezzo per le ore effettivamente lavorate. SERVIZIO PAYROLL Questo servizio è analogo a quello sopra descritto con la differenza che il personale non viene reclutato e selezionato da Atempo ma dalle aziende clienti. Questo permette di sfruttare tutte le potenzialità e caratteristiche del servizio senza dover pagare i costi di ricerca e selezione. Che cos'è la Somministrazione a tempo determinato di lavoratori assunti a tempo INDETERMINATO (STABILIZZAZIONE) Il contratto collettivo dei lavoratori somministrati ha regolamentato la possibilità per le Agenzie per il Lavoro di assumere a tempo indeterminato lavoratori da distaccare a tempo determinato, per periodi più o meno lunghi, presso aziende clienti. Se da un lato la stabilizzazione dei lavoratori rappresenta un sicuro vantaggio in termini di sicurezza per il lavoratore Che cos'è la Somministrazione di lavoro a tempo INDETERMINATO (STAFF LEASING) Lo staff leasing è quella particolare forma contrattuale che consente all’azienda cliente di instaurare un rapporto a tempo indeterminato di fornitura di lavoratori. La legge stabilisce al 10% la percentuale dei lavoratori in staff leasing rispetto ai lavoratori diretti dell'azienda utilizzatrice. Che cos'è il servizio di RICERCA E SELEZIONE Il servizio di ricerca e selezione (Permanent) è l’attività di consulenza per l'individuazione di candidature, generalmente in possesso di professionalità medio-alte, idonee a soddisfare le esigenze di inserimento diretto nell'organico del cliente. Il servizio comprende in primo luogo l'analisi del contesto organizzativo dell'azienda cliente e l'individuazione e la definizione delle esigenze. Una volta individuata la job description del candidato, I canali di ricerca sono differenziati ed usati, in accordo con il cliente, in base al profilo ricercato come ad esempio pubblicità su stampa locale, stampa nazionale e riviste specializzate, media, internet o semplicemente candidature spontanee. Una volta individuati i candidati idonei e disponibili, Atempo si occupa di selezionare i profili che maggiormente corrispondono ai requisiti richiesti dal cliente mediante una serie di colloqui e l'utilizzo di strumenti di valutazione. Successivamente viene presentata all’azienda una rosa di candidati scelti tra coloro che hanno superato il processo di selezione. L’azienda riceve indicazioni dettagliate sui risultati della selezione effettuata e sugli eventuali test a cui è stato sottoposto il candidato. All’azienda spetta la decisione di individuare i candidati idonei per il ruolo previsto sulla base delle indicazioni fornite dal nostro Che cos'è la FORMAZIONE Secondo quanto stabilito dall’art. 12 del D.Lgs 276/2003, Atempo versa a Forma.Temp (l'ente bilaterale che gestisce il Fondo per la Formazione dei Lavoratori Somministrati sia Atempo progetta i corsi di formazione sulle specifiche esigenze individuate con il proprio cliente in collaborazione con formatori ed organizzazioni di formazione altamente qualificate. La formazione per i candidati è totalmente gratuita ed è finalizzata ad un miglioramento delle competenze professionali e dunque ad un migliore inserimento nel contesto lavorativo
|