Allegato del Modello di organizzazione e di gestione (D.Lgs 8 giugno 2001, n. 231 e art. 30 del D.Lgs 9 aprile 2008, n.81)
Il Codice Etico si fonda su Principi di Comportamento e di Azione alla cui applicazione si devono impegnare personalmente ogni amministratore, dirigente ed ogni dipendente e collaboratore della Società.
L’applicazione di tali principi costituisce una condizione di appartenenza alla Atempo Spa.
I Principi di Comportamento impegnano tutta la nostra preparazione, intelligenza e volontà nel lavorare con passione, entusiasmo ed energia positiva.
Atempo Spa ha inoltre inteso definire i principi di azione che governano l’attività di tutti i suoi amministratori, dirigenti e dipendenti nell’esercizio delle loro funzioni.
Vogliamo essere protagonisti nello scenario competitivo.
La qualità è il nostro credo, su questo è fondata la nostra consolidata affidabilità.
Lavoriamo con sensibilità economica, nel rispetto della legalità, dell’ambiente e della salute e sicurezza sul lavoro. Pianifichiamo le nostre attività e ne controlliamo i risultati nel rispetto dei principi di trasparenza nelle responsabilità contabili amministrative societarie.
La Società applica, in ogni campo, le leggi ed i regolamenti in vigore nel o nei Paesi in cui esercita la propria attività, anche attraverso le proprie controllate.
Ogni dipendente, quale che sia la sua qualifica, è a conoscenza e viene formato ed informato relativamente alle implicazioni di leggi relative alla sua attività.
In particolare, Atempo Spa vieta di trarre deliberatamente vantaggio da eventuali lacune o carenze di leggi e norme qualora ne derivi una mancanza di rispetto delle regole della Società.
La Società ha predisposto i necessari strumenti per informare e per formare ogni collaboratore delle norme di legge, nonché di tutti i dettami derivanti dall’applicazione dei sistemi aziendali.
La Società definisce una politica per assicurare la migliore protezione possibile della salute, la sicurezza nell’ambiente di lavoro e la prevenzione da tutte le potenziali forme di rischio nella ottica del miglioramento continuo.
Questa politica viene applicata indifferentemente sia ai propri dipendenti che ai dipendenti di imprese esterne, nell’ambito degli interventi di queste ultime presso i siti della Società.
Per sviluppare e controllare il rispetto della gestione della Salute e Sicurezza, la Società si avvale di un sistema implementato, fondato sul Documento di Valutazione dei Rischi condiviso ed aggiornato che è verificato periodicamente e che fa riferimento a norme internazionali (BS OHSAS 18001), linee guida nazionali (Linee guida UNI INAIL 2001) e alla Politica per la Qualità e la Sicurezza.
Tutti i dipendenti, collaboratori e terzi sono tenuti allo scrupoloso rispetto di tutte le misure richieste dalle procedure e dai regolamenti interni Atempo Spa, in tema di Salute e Sicurezza sul lavoro, elaborate ed aggiornate conformemente alla legislazione vigente, in particolare a ciascuno è richiesto di segnalare al diretto superiore osservazioni relative a disfunzioni o possibili miglioramenti.
La Società promuove attivamente la protezione dell’ambiente.
Atempo Spa è da sempre impegnata a migliorare l'impatto ambientale e paesaggistico delle proprie attività, nonché a prevenire i rischi per le popolazioni e per l'ambiente non solo nel rispetto della normativa vigente, ma tenendo conto dello sviluppo della ricerca scientifica e delle migliori esperienze in materia.
Atempo Spa consapevole dell'influenza, anche indiretta, che lo svolgimento della propria attività può avere sul contesto in cui opera, sullo sviluppo economico e sociale e sul benessere generale della collettività, intende condurre i suoi investimenti ed il proprio sviluppo in modo ambientalmente sostenibile, nel rispetto delle comunità locali.
Atempo Spa adotta adeguati standard di pianificazione finanziaria, di controllo e di sistemi di contabilità, operando con la massima trasparenza contabile. Tale trasparenza si fonda sulla verità, accuratezza e completezza dell’informazione di base nelle registrazioni contabili.
Atempo Spa, in attuazione delle politiche di Società, cura la tempestiva elaborazione di rendiconti finanziari periodici completi, accurati, attendibili, chiari e comprensibili.
Atempo Spa intende tutelare il valore della concorrenza leale, astenendosi da comportamenti collusi e di abuso di posizione dominante.
La stipula di un contratto con un fornitore deve sempre basarsi su rapporti di estrema chiarezza, evitando forme di dipendenza.
La scelta dei fornitori e l'acquisto di beni e servizi sono effettuati in base a valutazioni obiettive circa competitività, qualità, possesso di requisiti tecnico/professionali, economicità, prezzo, integrità, affidabilità del fornitore stesso.
La correttezza e il rispetto nei confronti dei clienti e terzi hanno un ruolo centrale nel definire le strade da percorrere. I rapporti con i clienti devono essere basati sulla reciproca fiducia e soddisfazione. In particolare nei confronti dei clienti si garantisce l’impegno a fornire loro prodotti, servizi, assistenza e consulenza di qualità tale da superare le loro aspettative.
Per garantire coerenza ai contributi e alle sponsorizzazioni, la gestione deve essere sempre improntata ai seguenti criteri:
Ciascun collaboratore è tenuto ad evitare ogni possibile conflitto di interessi, con particolare riferimento a interessi personali.
Ogni dipendente di Atempo Spa deve immediatamente riferire al proprio superiore gerarchico qualsiasi situazione che costituisca, generi o possa anche solo apparire un conflitto di interessi.
Il collaboratore deve conoscere ed attuare quanto previsto dalle politiche aziendali in tema di sicurezza delle informazioni, comprese quelle in forma elettronica, per garantirne l'integrità, la riservatezza e la disponibilità. Ogni informazione ottenuta da un collaboratore in relazione alla propria attività è di proprietà della Società Atempo Spa.
Le informazioni sono trattate da Atempo Spa nel pieno rispetto della riservatezza e della privacy degli interessati, conformemente alla legislazione vigente in materia. In particolare la Società:
I collaboratori che vengono a conoscenza di informazioni non di pubblico dominio devono usare la massima cautela e cura nell'utilizzare tali informazioni, evitandone la divulgazione a persone non autorizzate, sia all'interno che all'esterno dell'azienda. Tale obbligo rimarrà in vigore anche dopo la conclusione, per qualsiasi motivo, del rapporto di lavoro.
Ogni collaboratore è tenuto ad operare con diligenza per tutelare i beni aziendali, fisici ed immateriali, attraverso comportamenti responsabili ed in linea con le procedure operative predisposte per regolamentarne l'utilizzo, documentando con precisione il loro impiego. In particolare, ogni collaboratore deve:
non navigare su siti internet con contenuti indecorosi, offensivi e comunque non nell’interesse della propria attività.