login registrati

Curiosità Ottobre 2025

Storie straordinarie di Uomini e Donne nel Mondo del Lavoro

Atempo crede con convinzione che il valore di un’azienda sia riposta nelle risorse umane che ne fanno parte e nel modo in cui l’azienda stessa sa valorizzare i talenti.

Per il 2025 abbiamo scelto di dedicare il nostro calendario ad alcune Persone che con la loro determinazione, capacità di innovazione e la loro straordinaria resilienza hanno lasciato un segno significativo nel mondo del lavoro, affinché siano per tutti noi fonte di ispirazione.

Ogni mese racconteremo una storia che ci ricordi quanto il potenziale umano sia il motore del cambiamento e del progresso, quanto sia determinante il ruolo di ogni Individuo, nella vita come nel lavoro, è per questo che ogni giorno mettiamo in campo il nostro quotidiano impegno per contribuire a creare il futuro delle persone e delle aziende.

Ambrogio ed Egidio Perfetti: dal laboratorio dolciario Lombardo a multinazionale del sorriso

"Tradizione e innovazione: due fratelli che hanno addolcito la storia del lavoro italiano"

Curiosità dal mondo del lavoro

Non è da tutti partire da una piccola bottega di famiglia e arrivare a creare una delle più importanti multinazionali del settore dolciario. Eppure è ciò che hanno realizzato Ambrogio ed Egidio Perfetti, fondatori della Perfetti, oggi conosciuta come Perfetti Van Melle: un gruppo che distribuisce caramelle e chewing gum in oltre 150 Paesi, con marchi amati da intere generazioni come Big Babol, Vivident, Golia e Brooklyn.

Chi erano Ambrogio ed Egidio Perfetti?

Originari di Milano, i fratelli Ambrogio ed Egidio decisero nel 1946, in piena rinascita post-bellica, di trasformare la loro passione in impresa, aprendo il Dolcificio Lombardo a Lainate.

  • Ambrogio Perfetti era l’anima commerciale, attento alle strategie, al marketing e alla visione di lungo termine.
  • Egidio Perfetti, invece, era lo sperimentatore, creativo e pratico, sempre pronto a innovare nei gusti e nei formati.

Due personalità diverse ma complementari, che seppero fare della differenza la loro forza.

La scoperta che cambiò il gusto (e il mercato)

Il prodotto che rese famosa l’azienda fu la cosiddetta “gomma americana”, introdotta in Italia dai soldati statunitensi ma non ancora prodotta in maniera diffusa. Nel 1956 i fratelli lanciarono la Brooklyn – la gomma del ponte, destinata a diventare un’icona.

Perché ebbe così tanto successo? Non solo per il gusto innovativo, ma anche per una campagna pubblicitaria rivoluzionaria, firmata dal pittore e pubblicitario Daniele Oppi.
Fu un investimento rischioso ma vincente: nel giro di pochi anni la Perfetti conquistò il 90% del mercato italiano della gomma da masticare.

Una crescita fatta di visione e coraggio

Negli anni ’70 e ’80, la Perfetti divenne protagonista del boom economico con nuovi prodotti e acquisizioni:

  • nacquero marchi come Morositas, Vigorsol e Big Babol;
  • nel 1986 l’azienda acquisì la storica Caremoli, produttrice delle caramelle Golia;
  • nel 1987 incorporò la Gelco, famosa per le sue caramelle gommose colorate.

Un altro elemento cruciale del successo fu l’attenzione all’immagine del brand: la Perfetti cambiò logo più volte (1971, 1979, 1987, 2001), adattandosi ai tempi e mantenendo sempre un appeal moderno.

 

Dal laboratorio familiare al mondo

La vera svolta internazionale arrivò con la fusione con l’olandese Van Melle nel 2001, che diede vita a una delle multinazionali più importanti del settore dolciario al mondo.

Dopo la scomparsa di Ambrogio ed Egidio negli anni ’80, l’azienda passò ai figli di Ambrogio, Giorgio e Augusto Perfetti, che proseguirono la visione paterna aprendo stabilimenti in Asia, Sud America e Africa.
Oggi il gruppo conta oltre 17.000 dipendenti, un fatturato di più di 2,4 miliardi di euro e i fratelli Giorgio e Augusto Perfetti sono annoverati da Forbes tra gli imprenditori italiani più ricchi al mondo.

 

La lezione dei fratelli Perfetti per il mondo del lavoro

  • Osare differenziare: puntare su un prodotto nuovo e poco conosciuto come la gomma americana è stata una scelta coraggiosa.
  • Investire in comunicazione: la Brooklyn non è stata solo una gomma, ma un fenomeno culturale, grazie a campagne memorabili.
  • Unire tradizione e innovazione: dal piccolo Dolcificio Lombardo alla multinazionale, senza dimenticare lo spirito familiare.
  • Guardare ai mercati globali: aprirsi al mondo è stato il passo decisivo per la crescita.

Fatti interessanti sui fratelli Perfetti

  • Egidio Perfetti fu soprannominato “il re della cicca”, per aver portato la gomma da masticare in Italia.
  • La pubblicità della Brooklyn è ancora oggi considerata una delle più iconiche della storia italiana.
  • Molti marchi Perfetti – da Big Babol a Vivident – sono entrati nell’immaginario collettivo come simboli di intere generazioni.
  • Con la fusione con Van Melle, la Perfetti è diventata il terzo gruppo dolciario mondiale per ricavi, dopo Mars e Mondelez.

La storia di Ambrogio ed Egidio Perfetti è un esempio straordinario di coraggio imprenditoriale, innovazione e spirito familiare. Dal laboratorio artigianale di Lainate al successo globale, i fratelli Perfetti dimostrano che anche un’intuizione semplice – una gomma da masticare – può trasformarsi in un fenomeno mondiale, se accompagnata da visione, determinazione e capacità di innovare. Un’eredità che continua a ispirare il mondo del lavoro, ricordandoci che anche le idee più “dolci” possono lasciare un segno indelebile nella storia.

Per approfondire:

Servizi per i candidati   Servizi per le aziende

Le nostre credenziali

Atempo Spa è una realtà autorizzata, certificata e riconosciuta. Affidabilità e solidità per il vostro futuro lavorativo.

 
 

Ci teniamo alla tua privacy