login registrati

Curiosità Novembre 2025

Storie straordinarie di Uomini e Donne nel Mondo del Lavoro

Atempo crede con convinzione che il valore di un’azienda sia riposta nelle risorse umane che ne fanno parte e nel modo in cui l’azienda stessa sa valorizzare i talenti.

Per il 2025 abbiamo scelto di dedicare il nostro calendario ad alcune Persone che con la loro determinazione, capacità di innovazione e la loro straordinaria resilienza hanno lasciato un segno significativo nel mondo del lavoro, affinché siano per tutti noi fonte di ispirazione.

Ogni mese racconteremo una storia che ci ricordi quanto il potenziale umano sia il motore del cambiamento e del progresso, quanto sia determinante il ruolo di ogni Individuo, nella vita come nel lavoro, è per questo che ogni giorno mettiamo in campo il nostro quotidiano impegno per contribuire a creare il futuro delle persone e delle aziende.

L’arte del distillare il futuro

“Tradizione, lavoro e innovazione: così una famiglia, guidata oggi da donne straordinarie, ha trasformato la grappa in un simbolo dell’eccellenza italiana.”

Nel cuore del Friuli Venezia Giulia, tra profumi di vinacce e colline di vite antiche, nasce una delle storie più autentiche del Made in Italy: quella della Famiglia Nonino, sinonimo di eccellenza e passione nel mondo della distillazione.

Tutto ebbe inizio nel 1897, quando Orazio Nonino fondò a Ronchi di Percoto una piccola distilleria a vapore. Da allora, cinque generazioni si sono succedute alla guida dell’azienda, tramandando l’arte di trasformare la materia prima in un distillato nobile, capace di raccontare il territorio e il lavoro di chi lo ama.

La svolta arrivò nel 1973, quando Giannola e Benito Nonino rivoluzionarono per sempre il settore inventando la grappa monovitigno: distillarono per la prima volta la Picolit, elevando la grappa da prodotto umile e contadino a simbolo di eleganza, cultura e ricercatezza.
Un gesto di coraggio e di visione che rese la Nonino un punto di riferimento internazionale, premiato nel tempo da riconoscimenti e da un successo fondato su autenticità e qualità.

Le donne Nonino: il futuro nelle mani della tradizione

Oggi, a portare avanti questa straordinaria eredità, sono le tre figlie di Giannola e Benito: Cristina, Antonella ed Elisabetta.
Donne diverse, complementari, unite dalla stessa passione e da una visione chiara: custodire il passato, innovando con rispetto.

Cristina Nonino, carismatica e appassionata, è il volto pubblico del marchio e la voce che racconta con orgoglio la filosofia familiare.

Antonella cura la parte produttiva e la distillazione, garantendo che ogni bottiglia nasca da una ricerca costante di perfezione artigianale.

Elisabetta si occupa della gestione e delle strategie aziendali, con un approccio solido e attento all’equilibrio tra tradizione e futuro.

Insieme hanno trasformato la Nonino in un modello di leadership femminile intergenerazionale, portando avanti una realtà che non è solo impresa, ma una visione di famiglia come valore sociale e culturale.
Nel loro modo di lavorare convivono concretezza, sensibilità e spirito innovativo — qualità che rendono l’impresa Nonino un esempio di come la continuità familiare possa essere un motore di rinnovamento e sostenibilità.

Un’impresa che racconta l’Italia del lavoro

La distilleria Nonino non è soltanto un luogo di produzione: è una casa del sapere, dove ogni dettaglio parla di dedizione, territorio e persone.
Ogni etichetta è il risultato di mani esperte, di ricerca costante e di un profondo rispetto per le origini.
Nel loro modo di intendere il lavoro, i Nonino ci ricordano che il futuro delle imprese nasce dal saper unire tradizione, etica e innovazione.

Attraverso la Fondazione Nonino, la famiglia promuove da anni cultura e conoscenza, premiando pensatori, scienziati e scrittori di tutto il mondo: un ponte ideale tra la sapienza artigiana e la ricerca intellettuale, tra la terra e il pensiero.

La lezione dei Nonino per il mondo del lavoro

La storia della famiglia Nonino insegna che il lavoro, quando nasce dalla passione e dal rispetto, diventa eredità.
Che l’innovazione non significa rompere col passato, ma farlo evolvere.
E che il successo vero è quello che si costruisce insieme, con lealtà, fiducia e coraggio.

“Il lavoro è come la distillazione: serve tempo, passione e autenticità per creare qualcosa che resti.”

Per approfondire:

Storia della famiglia Nonino – distilleria e innovazioni

Articolo sul ruolo delle sorelle Nonino e della leadership femminile in azienda

Servizi per i candidati   Servizi per le aziende

Le nostre credenziali

Atempo Spa è una realtà autorizzata, certificata e riconosciuta. Affidabilità e solidità per il vostro futuro lavorativo.

 
 

Ci teniamo alla tua privacy