Atempo crede con convinzione che il valore di un’azienda sia riposta nelle risorse umane che ne fanno parte e nel modo in cui l’azienda stessa sa valorizzare i talenti.
Per il 2025 abbiamo scelto di dedicare il nostro calendario ad alcune Persone che con la loro determinazione, capacità di innovazione e la loro straordinaria resilienza hanno lasciato un segno significativo nel mondo del lavoro, affinché siano per tutti noi fonte di ispirazione.
Ogni mese racconteremo una storia che ci ricordi quanto il potenziale umano sia il motore del cambiamento e del progresso, quanto sia determinante il ruolo di ogni Individuo, nella vita come nel lavoro, è per questo che ogni giorno mettiamo in campo il nostro quotidiano impegno per contribuire a creare il futuro delle persone e delle aziende.
Se esistono i Baci Perugina, lo dobbiamo a Luisa Spagnoli, un'imprenditrice italiana con un'intuizione geniale. Nel 1922, osservando gli scarti delle nocciole durante la lavorazione del cioccolato, ebbe l'idea di creare un nuovo prodotto. Nasce così il famoso cioccolatino con un cuore di gianduia e una nocciola intera, avvolto in un messaggio d'amore.
Nata a Perugia nel 1877, Luisa Spagnoli fu una donna determinata e creativa. In un'epoca in cui l'imprenditoria era prevalentemente maschile, seppe trasformare le sue idee in realtà, fondando due aziende di grande successo:
Nei primi anni '20, per evitare sprechi, Luisa Spagnoli iniziò a impastare le nocciole tritate con il cioccolato, creando una nuova pralina dalla forma irregolare. La chiamò "Cazzotto", perché ricordava un pugno. Fu Giovanni Buitoni, suo socio e compagno, a suggerire un nome più romantico: Bacio.
Per renderli ancora più speciali, nel 1924 nacque l'idea dei celebri cartigli, brevi messaggi d'amore ispirati ai bigliettini segreti che Luisa e Giovanni si scambiavano.
L'intuizione di Luisa Spagnoli ha lasciato un segno indelebile nel panorama imprenditoriale italiano:
Oggi il nome di Luisa Spagnoli è sinonimo di creatività, eleganza e qualità. Il suo esempio ci insegna che innovare non significa solo inventare qualcosa di nuovo, ma saper guardare le cose con occhi diversi. Da un piccolo scarto di nocciole, è nato un cioccolatino che ha fatto la storia. Da un’intuizione, un marchio di moda che ancora oggi è sinonimo di eccellenza italiana.