Atempo crede con convinzione che il valore di un’azienda sia riposta nelle risorse umane che ne fanno parte e nel modo in cui l’azienda stessa sa valorizzare i talenti.
Per il 2025 abbiamo scelto di dedicare il nostro calendario ad alcune Persone che con la loro determinazione, capacità di innovazione e la loro straordinaria resilienza hanno lasciato un segno significativo nel mondo del lavoro, affinché siano per tutti noi fonte di ispirazione.
Ogni mese racconteremo una storia che ci ricordi quanto il potenziale umano sia il motore del cambiamento e del progresso, quanto sia determinante il ruolo di ogni Individuo, nella vita come nel lavoro, è per questo che ogni giorno mettiamo in campo il nostro quotidiano impegno per contribuire a creare il futuro delle persone e delle aziende.
Nel 1911, un giovane ambizioso di nome Ezechiello Levoni, partì dalla provincia di Modena con una valigia piena di sogni e la determinazione di imparare un mestiere antico e nobile: quello del salumiere.
Si formò a Milano sotto la guida del celebre Francesco Peck, vero e proprio maestro dell’arte salumiera.
Due anni dopo, nel 1913, Ezechiello portò il suo salame ungherese a Londra, dove fu premiato con la medaglia d’oro all’Esposizione “Modern Arts & Industry”.
Un debutto internazionale che segnò l’inizio di una grande storia imprenditoriale italiana.
Classe fine Ottocento, Ezechiello Levoni era un uomo visionario, appassionato e fortemente radicato ai valori della sua terra. Nonostante provenisse da un contesto rurale, ebbe la capacità di immaginare un prodotto artigianale italiano riconosciuto anche all’estero, portando un tocco di eccellenza emiliana sulle tavole del mondo.
Nel 1911 aprì, alle porte di Milano, il primo piccolo salumificio: un progetto nato dalla passione per la qualità, segnato da una frase che divenne il suo mantra: “la qualità o è alta o non è”
Nel 1913, il riconoscimento inglese diede solidità alla sua idea: il maialino alato, ancora oggi nel logo aziendale, simboleggia la svolta.
Cresciuto con una forte esigenza di controllo sulla filiera, capì che Milano era limitativa. Così nel 1923 acquistò a Castellucchio (MN) un nuovo stabilimento, vicino alla ferrovia – elemento strategico per le materie prime e l'esportazione.
La scelta fu guidata dalla volontà di intraprendere un'impresa autonoma e familiare, consolidare il marchio e investire nella qualità, spinto dall’idea che la materia prima, la lavorazione e la logistica dovessero essere gestite a 360°, sotto la propria responsabilità.
Quello che distingueva Ezechiello non era solo la padronanza tecnica, ma anche la sua attenzione maniacale alla qualità.
Fu tra i primi a seguire l’intero processo produttivo, dall’allevamento dei suini alla stagionatura.
Scelse con rigore ogni ingrediente, curando personalmente le spezie e le lavorazioni, per garantire coerenza e identità di gusto.
A partire dal 1925, coinvolse la sua famiglia nella gestione aziendale, avviando una tradizione di trasmissione intergenerazionale che ancora oggi contraddistingue Levoni.
Oggi, Levoni è sinonimo di eccellenza nel settore dei salumi italiani, esporta in oltre 50 Paesi e continua a essere guidata dalla famiglia.
Negli anni Trenta, i suoi figli Aldo, Lino e Leandro trasformarono quel laboratorio in industria, mantenendo gli standard qualitativi elevati.
Sono oltre 300 i collaboratori dell’azienda, che ha mantenuto viva la filosofia di Ezechiello: “Nulla esce con il nome Levoni se non è eccellente”.
Maestria artigianale + innovazione: un binomio che può portare lontano anche le tradizioni più antiche.
Valorizzazione del territorio: utilizzare le risorse locali con rispetto e visione internazionale.
Famiglia e impresa: la forza del lavoro condiviso tra generazioni.
Attenzione al dettaglio: ciò che rende un prodotto "buono" può renderlo anche "indimenticabile".
Coraggio e visione: fu tra i primi a credere nell’esportazione, in un’Italia che esportava all’epoca poco.
Crescita consapevole: passaggio da laboratorio a industria senza rinunciare all'identità originale.
L’azienda è attiva da oltre 110 anni.
Tutti i prodotti Levoni sono realizzati in Italia con filiera controllata e certificata.
Grazie ai prosciuttifici e al macello integrato, Levoni non solo esporta oggi in oltre 50 paesi, ma è divenuta una bandiera del Made in Italy nel mondo
La storia di Ezechiello Levoni ci ricorda che un’intuizione, se accompagnata da competenza e passione, può trasformarsi in un’impresa destinata a durare nel tempo. L’Italia è ricca di storie come questa, dove il lavoro diventa cultura, identità e orgoglio.