Tra nuovi lavori, alcuni in ascesa e altri a sorpresa, scopriamo quali sono le professioni più ricercate nel 2023 secondo Linkedln.
Si parla quotidianamente del profondo cambiamento che sta avendo il mercato del lavoro. Ma non si parla di sola formazione o di smart working. Esistono, infatti, una serie di professioni in ascesa costante e che sono pronte a definire i mercati nell’immediato futuro. LinkedIn Economic Graph, con il suo team di ricerca, ha esaminato milioni di posizioni lavorative ricoperte dai propri utenti, prendendo in esame il periodo che va dal 1 gennaio 2018 al 31 luglio 2022. Attraverso questa analisi approfondita, è emerso il tasso di crescita di specifiche professioni che, nel corso dei prossimi mesi, sono destinate ad essere sempre più richieste.
Ma vediamo nel dettaglio quali sono nel corso dei prossimi paragrafi.
Rappresentato principalmente nei settori di servizi finanziari, tecnologia e telecomunicazione, servizi professionali. Conosciuto anche con il termine di Sales Development Representative, è un professionista che tra le sue mansioni vede anche quelle di ricerca dei clienti. Questa figura garantisce che gli acquirenti risultino lead qualificate, ossia corrispondano al profilo ideale della Buyer Persona. Ma deve anche essere in grado di proporre prodotti o servizi che seguano i nuovi trend del mercato o che creino nuove esigenze/aspettative. Non a caso tale mestiere è stato messo al primo posto della classifica per la maggiore crescita in Italia nel 2023.
E’ il responsabile della sostenibilità all’interno dell’azienda. Tra i settori di appartenenza troviamo l’industria manifatturiera, i servizi professionali, la tecnologia e i mass media. Crea strategie che poi supervisiona ed implementa per, appunto, aumentare la sostenibilità all’interno delle organizzazioni.
E’ il responsabile della sicurezza informatica nelle società, ossia colui che mantiene monitorate le attività su siti web. Ma anche all’interno dei server e dei database aziendali. Ed è alla costante ricerca di hacker, fughe di dati, virus e minacce informatiche di vario genere. Si presenta come un professionista dotato di una mentalità analitica ed una padronanza delle metodologie. Nonché un’ottima conoscenza di sicurezza informatica, di vulnerability assessment e di sicurezza delle reti.
Il suo obiettivo è quello di instaurare relazioni e fidelizzazioni durature. Questa figura gestisce il portfolio clienti di una società e cura la vendita di prodotti e servizi in ogni sua fase. Tra i settori che richiedono con maggiore frequenza questo profilo ci sono i servizi professionali, quelli finanziari, i mass media e la tecnologia.
Al quinto posto di questa classifica troviamo il direttore di farmacia. Si tratta di colui che coordina tutte le operazioni, dal controllo dei farmaci in arrivo alle scadenze dei medicinali. Ovviamente le aziende più rappresentate sono quelle che fanno parte del comparto sanitario, come farmacie, ospedali e cliniche.
La sua occupazione principale consiste nello scovare le nuove tendenze all’interno dei set di dati grezzi raccolti, per poi ampliare e/o migliorare i sistemi. Rendendoli, in questo modo, più adatti all’uso più congeniale per l’azienda. Si tratta di un ruolo che aspetta la ribalta del gentil sesso, ma che al momento vede un’occupazione prevalentemente maschile. I servizi professionali, la tecnologia ed i mass media (nonché l’industria manifatturiera) sono i settori che ricercano maggiormente questa mansione.
Valutare l’infrastruttura dei sistemi tecnologici, supervisionare gli standard di funzionamento dei sistemi basati su cloud e configurare i vari processi informatici. Ma anche occuparsi della formazione dei colleghi e degli stakeholder al corretto uso dei sistemi sono solo alcuni dei requisiti di questa professione varia e molto interessante che sta scalando le classifiche delle mansioni più richieste per il 2023.
Si occupa della creazione e dell’implementazione di soluzioni volte alla protezione dei sistemi aziendali da potenziali attacchi da parte di criminali informatici o hacker. Ma il suo compito è anche quello di vigilare sulla sicurezza informatica, sulle reti aziendali e sulla protezione dei sistemi informatici.
II Machine Learning Engineer è un programmatore specializzato nella progettazione, sviluppo e manutenzione di tutti gli algoritmi di apprendimento automatico. E, ovviamente, anche dei sistemi di intelligenza artificiale. I settori che richiedono maggiormente l’impiego di questa figura sono quelli inerenti ai servizi professionali, alla tecnologia, ai mass media e all’industria manifatturiera.
L’individuazione e la creazione di nuove opportunità e/o iniziative economiche e commerciali utili all’incremento della produzione e dei guadagni di un’azienda sono tra le principali mansioni del Sales Development Management. Tra le altre competenze richieste a questo professionista troviamo il risk management e l’analisi delle tendenze di mercato.
E’ un ottimo conoscitore di Oracle Application Express, Salesforce.com e JavaScript. Il Salesforce Developer è il programmatore che si occupa di creare ed implementare le applicazioni sulla soluzione CRM di Salesforce. Ma anche di ideare nuove funzionalità a questo programma.
Tra i settori che sono più propensi a ricercare questo professionista troviamo la Pubblica Amministrazione, i servizi professionali, la tecnologia e i mass media.
E’ colui che collabora con il reparto commerciale di un’azienda come esperto tecnico. Il suo obiettivo principale è quello di vendere soluzioni informatiche ai clienti. Questa figura viene maggiormente richiesta dalle aziende del comparto tecnologico e della comunicazione.
Si occupa del rifornimento di beni e servizi utili a migliorare la produttività aziendale. Tra le sue competenze troviamo anche la trattativa con i fornitori e la definizione di strategie per gli acquisti. Il Procurement Buyer/Manager (questo è il termine in inglese), è un lavoro che trova molta occupazione nelle risorse minerarie, gas e petrolio. Ma anche nei servizi professionali. E’ un'occupazione in cui le doti femminili di organizzazione e metodicità sono molto richieste. Difatti il 52% dei posti è in mano al gentil sesso.
Si occupa di sviluppare e progettare sistemi applicativi per macchinari industriali e impianti automatizzati. Ma si occupa anche di creare e gestire software applicativi per macchinari e impianti industriali guidati da dispositivi logici programmabili.
Rappresenta la figura che si occupa della realizzazione e della manutenzione dei componenti di un sito web, server, database e API. Git, Framework Spring. Il back-end developer è un programmatore specializzato nella codifica lato server. E, quindi, di quegli elementi invisibili per l’utente finale.
E’ colui che si occupa di intrattenere rapporti con i nuovi potenziali partner aziendali. Ma anche con quelli già consolidati. Tra le sue mansioni c’è quella di individuare nuovi fornitori e clienti con cui raggiungere i comuni obiettivi. I settori che richiedono maggiormente l’impiego di questa figura sono: Tecnologia e mass media, Servizi professionali, Servizi finanziari.
E’ il responsabile dei processi di acquisizione e di unione tra due o più aziende. Ma anche dei rapporti di due diligence e della risk analysis. Il consulente M&A si occupa anche di sviluppo e di analisi dei piani industriali ed aziendali e di business process engineering. I settori che richiedono maggiormente questo professionista sono i servizi professionali e quelli finanziari. Ma anche l’industria manifatturiera.
Per la creazione di programmi formativi che utilizzano le aziende per aggiornare le competenze dei propri dipendenti, si cerca questa figura professionale. Il candidato ideale deve avere una buona esperienza nei rapporti con le risorse umane.
Si tratta di una figura che dispone di numerose competenze che passano dai prod. Questo professionista si occupa di collaborare con i dipartimenti informatici, seguendo step by step le fasi di sviluppo dei nuovi software. Servizi finanziari, professionali, di comunicazione e tecnologici sono i campi in cui le sue competenze risultano essere molto gradite.
Quando un team di sviluppo vuole spingere al massimo il valore che viene messo in moto da un determinato prodotto, chiama all’appello questo professionista, che deve essere abile sia nel project che nel product management. Ma anche nella business analyst.
E’ colui che si occupa dell’ideazione, della realizzazione e della messa in opera di robot di vario genere. Il candidato ideale a ricoprire questo ruolo deve aver maturato un’esperienza pregressa nel Software engineer.
Fornisce consigli ed opinioni ai propri clienti riguardanti particolari e specifici aspetti giuridici. O in occasione di determinate circostanze aziendali. Il candidato ideale deve aver maturato una precedente esperienza nel campo dell’avvocatura e del diritto societario. Il consulente legale è un esperto nella Scrittura e Assistenza legale, Diritto tributario. Ma anche nei Servizi finanziari e professionali.
Si occupa della gestione dell’immagine di un determinato brand a 360 gradi, che coinvolge sia i progetti di marketing volti all’aumento della visibilità, che l’utilizzo dei social media. Si tratta in molti casi di una buona opportunità di lavoro da remoto.
Business plan, strategia di marketing e consulenza manageriale sono le competenze che fanno dei responsabili di strategie le figure ideali da assumere in un’azienda che ha come obiettivo l’incremento del proprio fatturato.
Buste paga, TFR, malattia, ferie, gestione delle risorse umane e relazione con i dipendenti. Questi sono gli ambiti che tratta ogni giorno lo specialista nella gestione del personale. Ma di sua competenza c’è anche la selezione delle nuove figure da inserire all’interno dello staff aziendale e l’ideazione di percorsi formativi e di crescita mirati per ogni singolo dipendente.
Pubblicato il 13 febbraio 2023 in Orientamento Lavoro da Lorenzo NincheriNel mondo del lavoro esistono due tipologie di persone. Ci sono quelle che lo vivono come una mera sequenza di fasi: timbrare il cartellino, fare le proprie ore e tornare a casa. Questo modus operandi è per la maggior parte delle volte dettato dalla totale mancanza di ambizioni o di un...
Scopri di piùL'intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando profondamente il modo in cui viviamo e lavoriamo, aprendo nuovi settori emergenti e offrendo un'ampia gamma di opportunità di carriera. Con l'aumento delle sue applicazioni, l'IA si sta affermando come una tecnologia...
Scopri di più