Lettera di presentazione di follow-up: cosa scrivere dopo un colloquio

Dopo aver partecipato ad un colloquio di lavoro, è fondamentale mantenere un  contatto con il selezionatore. In questo modo potrai dimostrare il tuo interesse e rafforzare l'impressione positiva che hai lasciato durante l'incontro.  

La lettera di presentazione di follow-up svolge un ruolo chiave in questo processo.  Grazie ad essa avrai la possibilità di ringraziare il recruiter per l'opportunità, ribadire il tuo interesse per la posizione offerta e riaffermare le tue qualifiche.  

Di seguito, esploreremo cosa scrivere in una lettera di follow-up, in modo che risulti  efficace e che venga seriamente presa in considerazione dal recruiter o dal potenziale nuovo datore di lavoro.  

L'importanza della lettera di follow-up  

La lettera di follow-up è uno strumento molto potente che ti può aiutare a instaurare  una vera e propria relazione professionale con il futuro datore di lavoro. Questa comunicazione aggiuntiva, dimostra il tuo impegno e la tua attenzione ai dettagli.  

In questo modo, infatti, dimostrerai un forte interesse nei confronti dell’offerta di lavoro e, di conseguenza, le possibilità di essere contattati per un colloquio  aumenteranno notevolmente.  

Questa strategia, inoltre, offre un'opportunità unica per distinguerti dagli altri  candidati, poiché molte persone trascurano questa fase cruciale del processo di selezione.  

Ecco alcune delle ragioni per cui una lettera di follow-up è così importante:  

  • Dimostra gratitudine: esprimere gratitudine per l'opportunità di colloquiare  dimostra sicuramente rispetto e buone maniere. Questo gesto, quindi, può  aiutarti a creare una connessione positiva con il datore di lavoro o il recruiter  di riferimento.  
  • Afferma il tuo interesse: grazie alla lettera di presentazione di follow-up, avrai  l'opportunità di ribadire quanto sei entusiasta di lavorare per l'azienda e  quanto ritieni che tu possa apportare un valore aggiunto.  
  • Ricorda al datore di lavoro le tue qualifiche: ti consente di sottolineare  nuovamente le tue competenze che sono rilevanti per il ruolo. Ma, soprattutto, ti permette di mettere in evidenza quali sono le qualifiche che possono  portare un contributo fondamentale all’azienda.  
  • Mantiene viva la tua candidatura: In un mercato del lavoro iper competitivo come quello di oggi, il datore di lavoro  potrebbe ricevere molte candidature. Una lettera di follow-up ti aiuta a  rimanere impresso nella mente del datore di lavoro e a distinguerti dagli altri  candidati.  

Quando inviare la lettera di follow-up  

Le tempistiche sono fondamentali quando si tratta di inviare una lettera di follow-up.  Idealmente, dovresti inviarla entro 24-48 ore dal colloquio. Questo ti dà il tempo sufficiente per riflettere sull'incontro e scrivere una lettera ben pensata senza far  attendere troppo il datore di lavoro.  

Se ne hai la possibilità, cerca di inviare la lettera di follow-up lo stesso giorno del  colloquio. Questo dimostrerà reattività da parte tua e un elevato interesse a ricoprire  la posizione per cui ti sei candidato.  

Nel caso in cui tu non potessi farlo il giorno stesso, cerca di inviare la mail entro le  24 ore successive all'incontro. In questo modo, il colloquio sarà ancora fresco nella  mente della persona con cui hai avuto l’incontro di lavoro.  

Se, infine, per qualche motivo non riesci a rispettare la tempistica delle 24 ore, cerca  comunque di inviare la lettera di follow-up entro 48 ore, altrimenti rischierai di aver  fatto passare troppo tempo e il tutto si rivelerà inutile.  

Cosa scrivere nella lettera di follow-up  

Ora che abbiamo esaminato l'importanza della lettera di follow-up e quali sono le  tempistiche ottimali per il suo invio, passiamo a cosa dovresti inserire in questa mail.  Il testo dovrà essere ben strutturato e presentare informazioni chiare e pertinenti.  

Ecco le linee guida da seguire:  

  1. Saluto e ringraziamento  

Inizia la lettera con un saluto appropriato, come "Gentile [Nome del datore di lavoro]"  o "Cara [Nome del datore di lavoro]," e sottolinea il tuo apprezzamento per  l'opportunità fornita. Ad esempio: 

Gentile [Nome del datore di lavoro], 

Desidero esprimere il mio sincero ringraziamento per avermi dato l'opportunità  di aver sostenuto un colloquio per la posizione di [Nome della posizione] il  [Data dell'incontro].  

  1. Riafferma il tuo interesse  

Nel secondo paragrafo, sottolinea nuovamente il tuo interesse per la posizione e per  l'azienda. Spiega perché sei entusiasta di lavorare lì e cosa ti ha colpito durante il  colloquio. Ad esempio:  

Durante il nostro incontro, sono rimasto profondamente colpito dal [specifico  aspetto dell'azienda] e dalla cultura aperta e collaborativa che ho percepito.  Sono convinto più che mai che questa sia l'azienda in cui desidero contribuire  e crescere professionalmente.  

  1. Sottolinea le tue qualifiche  

Nel terzo paragrafo, riprendi alcune delle tue qualifiche e competenze che sono  rilevanti per il ruolo. Fornisci esempi specifici di come queste qualifiche ti  renderanno un valore aggiunto per l'azienda. Ad esempio:  

La mia esperienza precedente in [settore] e la mia competenza in [competenza  chiave] mi hanno fornito le abilità necessarie per affrontare con successo le  sfide di [Nome della posizione]. Sono particolarmente orgoglioso del mio  contributo a [progetto rilevante]dove ho dimostrato la mia capacità di [abilità  specifica].  

  1. Concludi con ringraziamento e disponibilità  

Nel quarto e ultimo paragrafo, concludi la lettera di follow-up ringraziamento per  l'opportunità e dichiarando la tua disponibilità per ulteriori informazioni o  discussioni. Ad esempio:  

Ancora una volta, desidero ringraziarla per il tempo dedicato a colloquiare con  me. Sono entusiasta all'idea di poter contribuire al successo di [Nome dell'azienda] e sarei felice di discutere ulteriormente il mio potenziale  contributo o rispondere a qualsiasi altra domanda possa avere. Resto a sua  disposizione e non vedo l'ora di avere notizie da lei.  

Cordiali saluti,  

[Tuo Nome] 

Suggerimenti per una lettera di follow-up efficace  

Se vuoi che la tua lettera di follow-up sia efficace e aumenti le tue possibilità di  essere contattato per un secondo colloquio (o per firmare un contratto di lavoro), è  indispensabile che venga scritta con attenzione e criterio .  

Ricordati di mantenere un testo che sia breve e focalizzato, cercando di rimanere  entro una pagina di lunghezza. Evita il più possibile, quindi, di scrivere un monologo  troppo lungo che farebbe solo venire la voglia al recruiter di cestinare la mail.  Non dimenticarti di adattare la lettera all'azienda e alla posizione specifica per cui  hai sostenuto il colloquio. Ti sconsigliamo vivamente lettere di follow-up generiche  che possono essere spammate a centinaia di persone: i recruiter se ne accorgono  subito e non apprezzano.  

Prima di inviare la lettera, inoltre, rileggila con attenzione e correggi eventuali errori  grammaticali o di ortografia. Fai attenzione a mantenere un tono professionale ma,  al tempo stesso, positivo in tutta la lettera.  

Non dimenticarti, infine, di essere gentile. E, soprattutto, non invadente: evita di  spingerti troppo oltre o di sembrare troppo insistente. Mantieni piuttosto un  equilibrio tra la manifestazione del tuo interesse e il rispetto per la decisione  aziendale, qualsiasi essa sia.  

Conclusione  

Una lettera di presentazione di follow-up ben scritta può fare la differenza nella tua  candidatura per una posizione lavorativa. Questa mail, infatti, ti dà l’opportunità di  esprimere gratitudine, riaffermare il tuo interesse per la posizione scoperta e  sottolineare le tue qualifiche in modo chiaro e professionale. Con le linee guida e i  suggerimenti che ti abbiamo fornito nei precedenti paragrafi, avrai l’opportunità di  scrivere una lettera di follow-up efficace in grado di lasciare un'impressione duratura  sul tuo potenziale datore di lavoro. Sei pronto ad aumentare le possibilità di essere  ricontattato?

Pubblicato il 8 gennaio 2024 in Consigli Curriculum e Colloquio da ElisaTiribilli

Condividi sui tuoi social

   

Altri articoli che potrebbero interessarti

    
19 Giugno 2024 | Lavoro, Formazione, Curriculum Vitae, Lettera di presentazione, Colloquio

Tutte le date e sedi dei nostri Recruiting Day 2024 (in aggiornamento continuo!)

🌟 Scopri le Opportunità di Lavoro con Atempo Spa! 🚀 Sei alla ricerca della tua prima occupazione o desideri dare una svolta alla tua carriera? I Recruiting Day di Atempo Spa sono qui per te! Unisciti a noi per ottenere il massimo dalle tue competenze ed esperienze professionali! Potrai...

Scopri di più
    
10 Giugno 2024 | Lavoro, Formazione

A lezione dagli animali: cosa insegnano i nostri amici a quattro zampe sul lavoro di squadra

Gli animali hanno molto da insegnarci sul lavoro di squadra. Osservando il comportamento di specie diverse, possiamo trarre preziose lezioni su collaborazione, leadership, comunicazione e adattabilità. In questo articolo, esploreremo come i nostri amici a quattro zampe e altre creature della...

Scopri di più

Le nostre credenziali

Atempo Spa è una realtà autorizzata, certificata e riconosciuta. Affidabilità e solidità per il vostro futuro lavorativo.

 
 

Ci teniamo alla tua privacy