LinkedIn è un social network utilizzato principalmente per lo sviluppo di contatti professionali e la diffusione di contenuti relativi al mercato del lavoro. Si tratta di uno strumento davvero utile nella ricerca di lavoro e nel reclutare nuovo personale. Ma come fare per iniziare una conversazione vincente e convincente con un nuovo contatto?
Ecco alcune linee guida che potranno esserti utili.
Nel corso degli anni il mercato del lavoro si è evoluto sempre di più, così come sono cambiate le modalità di ricerca di un'occupazione, il reclutamento di nuovo personale e le modalità di operare in maniera professionale. Oggi tutto si muove sul web, grazie alla tecnologia digitale e a nuovi strumenti messi in campo. LinkedIn è uno di questi. Le potenzialità di questo strumento sono davvero molte, tanto da offrire anche la possibilità di iniziare conversazioni con nuovi contatti e di divulgare contenuti direttamente connessi al mercato professionale. Come fare ad usare al meglio questo social? Come incominciare una conversazione efficiente con un nuovo contatto in maniera da attirare la sua attenzione? La questione non è tanto quella di trovare nuovi clienti, ma quella di far diventare noi stessi l’unica scelta possibile, l’unica alternativa valida ed interessante. Il segreto è quello di lavorare bene di branding in modo da attirare l'attenzione di potenziali clienti, aziende e datori di lavoro. Ovviamente gran parte del lavoro parte dall’impostazione di un buon messaggio iniziale con cui ci si potrà avvicinare a nuovi contatti.
Per venderti alle aziende devi studiare una buona strategia di marketing da mettere in campo. Ovviamente devi essere consapevole che non arriverai al tuo scopo attraverso un solo e singolo messaggio inviato al tuo nuovo contatto. Devi lavorarci sopra, devi creare un clima di fiducia che, allo stesso tempo, faccia trasparire la tua professionalità. Ricordati che i risultati si ottengono, non solo avendo a disposizione i mezzi giusti, ma anche intavolando una strategia vincente, studiata nei minimi particolari. Per tale motivo il linguaggio che userai per approcciarti ad imprese, aziende ed in generale a tutto il mondo del lavoro è di vitale importanza, perché rappresenta il tuo primo biglietto da visita. Ovviamente la tipologia di linguaggio da utilizzare cambia a seconda del target di riferimento e deve essere studiato bene prima di incominciare a scrivere il messaggio.
Prima di tutto è indispensabile avviare la ricerca di un nuovo collegamento per poi inoltrare una richiesta di contatto. LinkedIn ti invierà una notifica informandoti che il nuovo contatto ora fa parte dei tuoi collegamenti. Adesso puoi procedere con l’invio di un messaggio, ma fai attenzione a strutturarlo nel migliore dei modi, per renderlo vincente ed essere in grado di attirarne l’attenzione. Ringrazia il tuo interlocutore per aver accettato la tua richiesta di collegamento. Tocca a te fare il primo passo. Non basta aver inviato la richiesta di contatto ma bisogna poi cercare un primo approccio tramite un messaggio ben articolato. Ad esempio, potresti iniziare scrivendo: “Buongiorno, grazie per aver accettato la mia richiesta di collegamento”. Potrebbe sembrare una frase banale e scontata ma in realtà non lo è affatto, ed aiuta a “rompere il ghiaccio”.
Il passo successivo da compiere è quello di lavorare alla tua presentazione. Si tratta di un passaggio davvero importante da non sottovalutare e da considerare con particolare attenzione. Racconta chi sei in maniera sintetica ma allo stesso tempo precisa, senza correre il rischio di dilungarti troppo. Informa il contatto sulla tua posizione professionale, spiega quale tipologia di azienda rappresenti, parla della tua carriera professionale. Se sei alla ricerca di lavoro, esprimi quali sono le tue potenzialità, le competenze che possono portare un valore aggiunto all’azienda con cui vorresti lavorare. Altre tipologie di informazioni personali lasciale in secondo piano, perché non sono importanti per il tuo obiettivo e rischiano di annoiare il tuo interlocutore. Non dimenticare di firmare il messaggio con il tuo nome e cognome, inserendo anche eventuali link di siti o blog di tua appartenenza. In questo modo, farai capire al tuo contatto che hai anche uno spazio web che può consultare per avere maggiori informazioni sul tuo conto.
Arriviamo ora alla parte più interessante. Cosa scrivere nel corpo del messaggio? Il tuo obiettivo principale è quello di stimolare l’interesse e soprattutto la curiosità dell’altra persona, tanto che questa sia spronata e motivata nel risponderti. Cerca punti ed aspetti che siano condivisi con questo contatto. Ad esempio potreste essere membri di uno stesso gruppo, oppure avere dei contatti in comune. Quando avrai sottolineato uno o più di questi elementi con l’altra persona, avrai già un punto a tuo vantaggio. In questo modo si crea un clima di maggior confidenza accorciando le distanze ed accrescendo la curiosità. Fatto questo spiega perché lo ha contattato, perché sei interessato a lui, alla sua realtà professionale. Se ti proponi ad un’azienda cerca di far capire il tuo potenziale, quanto vali, le tue conoscenze e competenze, spiegando il tutto in maniera professionale. Devi saperti vendere, senza lasciare nulla al caso. Sii breve e conciso perché il tuo destinatario non deve perdere troppo tempo nel leggere il tuo messaggio, altrimenti si annoia e rischia di accantonarlo e non considerarlo. Un messaggio con meno di 100 parole ha il 50% in più di possibilità di essere preso in considerazione. Ricordati di inserire le informazioni e dati importanti ad inizio messaggio.
Chiudi il testo con i ringraziamenti e la tua firma.