Cercare lavoro dopo aver conseguito la laurea non è semplice e non è neanche immediato e, in alcuni casi, può diventare anche abbastanza demoralizzante. Riuscire ad inserirsi in realtà professionali di tutto rispetto, andando a soddisfare le proprie ambizioni può richiedere tempo ed energie. Se ti sei appena laureato e stai cercando il modo giusto per trovare un lavoro e fare carriera ma non sai bene come fare, ecco alcuni consigli che ti aiuteranno in questa delicata fase della tua vita personale e professionale.
Il sogno di un laureato è quello di riuscire a trovare un lavoro che risponda alle proprie ambizioni professionali, in maniera da ripagare gli anni di studi fatti con dedizione e sacrificio. Ovviamente non sempre questo è possibile, soprattutto oggi che la concorrenza è alta. La ricerca di un lavoro per un neolaureato può diventare abbastanza stressante e scoraggiante soprattutto quando non si sa bene come fare, come muoversi e come agire per entrare nel complesso ed articolato mondo del lavoro. Se anche tu ti trovi in questa situazione non demoralizzarti, ma armati di pazienza, buona volontà e tanta determinazione. Ci sono delle tecniche e degli strumenti che puoi utilizzare e che ti aiuteranno nella ricerca di una professione. Inviare Cv a raffica spesso non basta. Devi saperti presentare e vendere alle aziende con tutte le tue conoscenze e competenze. Il primo passo da fare è quello di focalizzarti sul tuo Curriculum Vitae, sia nella fase di creazione che di aggiornamento del documento. Ecco alcuni consigli.
Dopo la laurea è importante avere chiare le idee su cosa sei e cosa vorresti diventare. Nello specifico assicurati di conoscere la tipologia di professione a cui ambisci. La scelta di un corso di studi invece che un altro ti ha indirizzato ad un particolare e specifico settore professionale. Ad esempio, se hai studiato medicina sicuramente non volevi diventare un avvocato. Inizia la tua ricerca di lavoro dai settori che si avvicinano al percorso di studi portato a termine. Ed ancora, se vuoi allontanarti dagli studi effettuati perché magari hai scoperto settori più interessanti, non preoccuparti perché è qualcosa di fattibile. Concentrati su quelle che sono le tue abilità, le cose che davvero ti appassionano e che ami. Dunque, sulla base delle tue caratteristiche e capacità attuali, individua un preciso obiettivo professionale. Una volta fatto ciò incomincia a studiare e conoscere il settore. Fatti alcune semplici, ma indispensabili, domane:
Informati continuamente sulle principali aziende che operano sul mercato, affidandoti al web ma anche alle persone che hanno più esperienza di te nel mondo del lavoro.
Per un neolaureato la scrittura di un Cv può risultare problematica perché, nella maggior parte dei casi, non si hanno esperienze professionali da inserire. Non ti preoccupare, se lo studio ha caratterizzato la tua vita fino al conseguimento del diploma di laurea è giusto che il tuo Curriculum rispecchi questa cosa. Dunque, ciò che dovrai fare è mettere in evidenza la tua carriera accademica. Infatti, se in un classico Cv si consiglia di inserire prima le esperienze professionali e poi quelle formative, in un Cv da neolaureato succede l’opposto. Anche se effettivamente non hai mai lavorato, puoi comunque inserire nel settore dedicato alle esperienze, le varie attività svolte durante l’università, come ad esempio i progetti di ricerca a cui hai preso parte, gruppi di lavoro, tesine, tirocini, volontariato, attività sportive e tanto altro. Insomma, tutte quelle attività che in qualche modo ti hanno insegnato qualcosa e ti hanno fatto crescere. Non dimenticarti di giocare le tue carte con la lettera di presentazione che deve sempre accompagnare il Curriculum Vitae. Per scriverla informati sull’azienda a cui ti vuoi candidare, fai espliciti riferimenti all’annuncio di lavoro, dimostra un forte interesse sia per l’azienda che per il suo operato nel mercato del lavoro, sottolinea il reale valore aggiunto che tu puoi portare all’azienda grazie alle tue hard e soft skills.
I motori di ricerca sono diventati degli strumenti essenziali e particolarmente preziosi nella ricerca di lavoro. Si tratta di particolari servizi che offrono la possibilità di cercare sul web tra centinaia di offerte lavorative. Parliamo di siti che raccolgono in un unico portale le più svariate offerte di lavoro provenienti da diverse fonti. La ricerca diventa semplice e rapida grazie gli appositi campi che organizzano la ricerca per professione e località. Si tratta di un sistema che filtra le offerte lavorative facilitando la ricerca stessa. Una volta trovata l’offerta di proprio interesse si può procedere con la candidatura online inviando il Cv e la lettera di presentazione.
Quando cerchi lavoro fai attenzione alla tua reputazione digitale ed online. Oggi tutto corre sul web. Anche i recruiter utilizzano i social network ed internet per raccogliere informazioni sui candidati. Esatto, hai capito bene, anche tu hai una reputazione digitale da difendere e salvaguardare. Gli addetti alla selezione del personale prima di contattarti per un colloquio faranno una ricerca web sul tuo conto, andranno a spulciare i tuoi canali social e tanto altro. Fai in modo che le cose private restino tali. Attento a ciò che pubblichi, inserisci il tuo nome in un motore di ricerca e vedi quali sono i risultati che vengono fuori. Insomma, se noti qualcosa di compromettente o poco professionale rimuovilo immediatamente. Devi crearti una presenza professionale online, in modo tale da catturare l’attenzione dei recruiter.
La ricerca di lavoro richiede tempo, pazienza, dedizione e determinazione. Non puoi aspettarti di trovare un’occupazione dopo solo un giorno di ricerca. Devi studiarti un processo di ricerca continuo e stabile nel tempo. Ogni giorno ritagliati del tempo per guardare le offerte di lavoro e candidarti ad esse. Anche quando nessuno ti risponderà alla miriade di Cv inviati, non demoralizzarti e non arrenderti. Questa può essere considerata come una gara dove non vince la velocità, ma la resistenza e la determinazione. Devi dunque organizzarti la ricerca attraverso un processo continuo e sostenibile nel lungo periodo.